C Silver – 9^ giornata

Castelfranco Emilia Basket – Pall. Molinella 48-82

(20-12, 36-28, 58-38)

Castelfranco E.: Paolucci, Tomesani 8, Coslovi (K) 3, Sforza 3, Righi 21, Tedeschini 15, Vannini, Del Papa 15, Prampolini 5, Villani 12, Ayiku, Frilli. All. Boni, 1° Ass. Landini

Molinella: Guazzaloca, Brandani 9, Spisni, Checcoli 4, Ranzolin 14, Zuccheri 2, Frazzoni, Capobianco 3, Lanzi (K) 4, Ramini, Regazzi 12. All. Baiocchi, 1° Ass. Turrini, 2° Ass. Radogna

Arbitri: Ronda P. (PC) – Boccia A. (RE)

Segnapunti: Ruffini G. (MO)

Cronometrista: Baraldi A. (MO)

24 secondi: Fontanini M. (MO)

Spettatori: 100 ca.

 

 

26.11.2017, PalaReggiani, Castelfranco Emilia (MO) – Un terzo quarto da incubo manda ko un Molinella che, nonostante le assenze (Frignani, a cui si è aggiunto Ramini dopo una manciata di minuti dall’inizio) e gli acciacchi (Guazzaloca), era riuscito a rimanere agganciato ad un match importante ai fini della classifica, con entrambe le formazioni a quota 8.

I 2 punti rimangono al PalaReggiani, chiusi a chiave da una prestazione monstre di Righi (21), che bombarda dalla distanza un Molinella fiaccato nello spirito, continuamente rimbalzato dai biancoverdi, bravi a trovare alternative offensive con Del Papa, Tedeschini e un Villani vero intimidatore dell’area.

Boni ruota tutti gli effettivi, Baiocchi è costretto a spremere i suoi giocatori soprattutto in difesa, con i continui attacchi castellani rintuzzati da una difesa bolognese tutto sommato accettabile nei primi 20′, quando Ranzolin riusciva addirittura ad impattare sul 28 pari.

Peccato che il match rossoblù finisca qui, ad una manciata di minuti dall’intervallo; neanche il tempo di ritrovare il pari dopo alcune azioni di tira e molla, che si apre l’Upside Down per i ragazzi di coach Baiocchi: -8, -10 e infine -19, un gap troppo impegnativo per essere colmato da una squadra spremuta e corta come quella bolognese, costretta a fare i conti con problemi fisici e di tenuta difensiva.

Il salto in classifica lo fa così Castelfranco, balzando a quota 10 proprio come il CVD Basket Club, formazione che Molinella affronterà in casa sabato 2 dicembre, con palla a due alle 18:15.

La cronaca

Subito Villani da 3, con Molinella contratta e imprecisa in attacco; Coslovi ne approfitta per segnare il 6-0 di casa, e Baiocchi inserisce Zuccheri per Ramini. Lanzi attacca e serve Regazzi per il primo canestro molinellese; Tedeschini cerca il post basso contro Zuccheri, ma è brava Molinella a chiudersi riguadagnando il possesso. Villani spreca, Zuccherui si guadagna la lunetta: 2 su 2 e Molinella sul -3; Coslovi penetra ma Lanzi intercetta, Molinella però è in difficoltà sui mismatch in post basso, con Tedeschini a conquistarsi la lunetta (0 su 1). Regazzi fa 6-9, e Molinella è brava al rimbalzo con un attivissimo Regazzi; Castelfranco allunga con Tomesani da 3 (12-6) e Tedeschini in penetrazione (14-6). Lanzi si guadagna la lunetta (14-8) e viene prontamente seguito da Ranzolin dopo una furiosa lotta a rimbalzo; entra Righi per i padroni di casa, e subito segna il 10-18, prima che Ranzolin in sospensione faccia -6. Checcoli si conquista uno sfondamento, ma Capobianco perde palla sul rimbalzo, sparando il passaggio in tribuna; Tedeschini è bravo a conquistarsi la lunetta, e Molinella rimane contratta fino al 20-12 di fine primo periodo.

E’ Ranzolin a partire forte per il 20-14, con Molinella a beneficiare dell’energia difensiva di Checcoli, seguito da Guazzaloca e finalizzata da Regazzi, con Molinella a fare -4; Del Papa segna, Brandani risponde (22-18), e Checcoli fa un’altra grande giocata difensiva, consentendo a Molinella di tornare in possesso del pallone; Regazzi conquista il rimbalzo in attacco, appoggiando di tocco il -2 bolognese, su cui Boni chiede timeout per mettere qualche pezza. Coslovi innesca Del Papa (24-20), che chiude il parziale e rilancia Castelfranco sul +5; Tedeschini esagera con le finte e commette infrazione di passi, ma dall’altra parte è Guazzaloca a non senare. Brandani segna da 3 per il 28-26, e Molinella adesso è più tosta in difesa, con il recupero di Frazzoni che lancia Ranzolin in contropiede: 28-28 e timeout Boni. Villani segna al rientro in campo (30-28), con Baiocchi a rispedire nella mischia Zuccheri, ma è Righi a segnare la tripla del 33-28, su cui Baiocchi chiama timeout per fermare il parziale biancoverde. Frazzoni perde palla, e il pallone di Righi danza sul ferro per poi uscire; arriva Villani a rimorchio a conquistarsi i 2 liberi (sbagliati), ma Molinella non ne approfitta, con Baiocchi a richiedere timeout sul 35-28, a 1’03”. Esce Villani per un colpo al volto, entra Vannini per Boni; è un indemoniato Tedeschini a procurare più di un grattacapo alla difesa rossoblù: lunetta, 1 su 2 e 36-28 Castelfranco, punteggio su cui si chiudono i primi 20’ di match.

Subito Regazzi con 4 punti di fila, e Molinella si riavvicina sul 36-32; Tedeschini non sfrutta l’isolamento, così come Brandani, ma Molinella è più presente a rimbalzo e conquista un altro possesso consecutivo, senza che Castelfranco riesca a schiodarsi da quota 36. Ranzolin impatta in sospensione, ma arriva il contro-break Castellano: Tomesani e Tedeschini fanno 6-0 fino al nuovo +8 biancoverde, e Regazzi commette fallo antisportivo su Villani: 2 su 2 e +10 Castelfranco; Castelfranco perde palla, ma la riconquista con Del Papa, che segna in sospensione subisce fallo: 34-49 e i biancoverdi tentano la fuga. Torna Ayiku per Del Papa, ma è Capobianco a rimbalzo a mantenere il possesso per Molinella, ma è una tripla di Righi da distanza siderale a mandare Castelfranco sul 34-52, prima del piazzato di Capobianco. Si ripete Righi da 3 (55-36), risponde Checcoli per un Molinella assente nella metà campo difensiva, e il passivo ora è pesante per i rossoblù (-19), siglato dal 2 su 2 di Tedeschini; fallo tecnico a Guazzaloca per proteste, Righi converte il libero e Molinella ora è in sofferenza, chiudendo a -20 il terzo periodo.

Lanzi risponde a Villani (40-59), ma Tedeschini e Righi continuano a girare a marce altissime, consentendo ai biancoverdi di rimanere sul +22, con l’ennesima tripla di uno scatenato Righi. Villani stoppa Guazzaloca, Del Papa buca la seconda linea molinellese e punisce i bolognesi col canestro del 45-69; Molinella ci prova con Brandani ma Righi fa il suo 20° personale per il 73-45 a metà quarto, punteggio su cui entrambi gli allenatori iniziano a ruotare tutti gli effettivi: entrano Sforza, Prampolini e Spisni, fino all’ultima sirena e il 48-82 finale.