Ultime News
  1. Sarà, sarà… l’AURORA!
  2. SOS BASKIN ruoli 4 e 5
  3. Finale Molix- Castelnovo ne Monti
  4. LG Castelnovo VS Molix Molinella🏀

Storia

  • L’età dei Pionieri

 Il nostro paese ha radici antiche legate alla pallacanestro: già verso la fine degli anni ’30 si ebbero i primi tentativi di “palla al cesto”.

Il 16 luglio 1950, nel piazzale antistante l’attuale Municipio, si giocò una gara dimostrativa contro Consandolo che rappresenta, forse, l’esordio ufficiale del “più americano di tutti gli sport” nel panorama sportivo molinellese.

La squadra del Molinella, guidata dal dottor Cesarino Parenti, prenderà poi parte al campionato di 1^ Divisione e l’attività proseguirà fino al 1956.

  • 1965, la ripresa dell’attività con Mario Parenti

L’11 novembre 1965, nella Palestra di Via Andrea Costa, riprende l’attività della Pallacanestro Molinella, dopo circa un decennio d’interruzione.

Con la passione di tanti e la dedizione di Mario Parenti, si ricomincia di nuovo.

In questo periodo le squadre formate da ragazzini di 11/12 anni si divertono con questo nuovo sport nel campo all’aperto adiacente alla piscina, circondato da piante e verde, esattamente dove ora troviamo il parcheggio.

La conquista della Coppa San Lorenzo, a Budrio, nell’agosto del 1967, rappresenta il primo successo di squadra. Figura fondamentale per la crescita del movimento cestistico in quegli anni, oltre a Mario Parenti, fu il professor Raffaele, insegnante di Educazione Fisica presso le Scuole Medie di Molinella e, all’epoca, giocatore della Virtus Bologna. L’anno successivo il gruppo dei più giovani arrivava alle fasi finali dei Giochi della Gioventù disputati allo Stadio Dall’Ara di Bologna, guidati in panchina da Eros Lollini che all’epoca faceva parte della squadra Juniores, il quale sostituiva l’allenatore Ettore Zuccheri impegnato come giocatore in una partita di Serie A con la Virtus.

Nel novembre 1968 partecipavano al Trofeo Topolino al Paladozza di Bologna.

L’annata sportiva 1969/70 si caratterizza per la partecipazione al Campionato Seniores di 1^ Divisione anche se poi, trattandosi di ragazzi di 16-17 anni, gli stessi partecipano contemporaneamente anche al Campionato Juniores con allenatore Franco Sanguettoli. Tra il 1969 e 1971 le squadre giovanili ottengono importanti risultati a livello provinciale e regionale, partecipando alle finali delle categorie Juniores (contro la Virtus) e Cadetti (a Fidenza).

  • Dalla 1^ Divisione alla Promozione: andata e ritorno 

I primi anni ’70 sono stati un periodo indimenticabile per chi ha fatto parte della squadra e dello staff: molti molinellesi, sfidando al sabato sera le rigide temperature e le fitte nebbie con guanti, sciarpe e berretta, andavano a sostenere la squadra al Palafrigo – in un primo periodo collocato a S. Pietro Capofiume, poi spostato a Molinella – quindi al Palariso della Tenuta Salina e infine al Palapatate.

La Promozione arriva nell’anno 1972 con allenatore Giusto (Corrado) Pellanera, ex giocatore di Serie A, prima alla Virtus poi alla Fortitudo Bologna, Nazionale Olimpico nel ’64 e ’68 e capo allenatore in Serie A. Pellablack ha avuto sempre belle parole nei riguardi dei giocatori molinellesi che ha allenato, sottolineando più volte la forza di quel gruppo. In quegli anni si avvicinano alla pallacanestro anche le ragazze, che per alcune stagioni saranno protagoniste del basket “rosa” molinellese.

  • Dagli “anni bui” alla prima volta in D

Con la costruzione della nuova Palestra nel 1979, finalmente i nostri atleti non devono più recarsi durante la settimana ad allenarsi a Bologna e l’impianto di gioco diventa molto più confortevole per tutti gli sportivi che seguono il basket.

Dopo alcuni anni in “Promozione”, in cui si alternano allenatori molinellesi doc come Andrea Frabetti e Pietro Cacciari, Andrea Gabusi e Roberto Rubini, si arriva alla stagione 1982/1983 con Picchio Orlandi (ex giocatore della Fortitudo in Serie A ed insegnante di educazione fisica all’Istituto Fioravanti di Molinella).

Picchio al bisogno si infila le All-Star ai piedi e assieme a Roberto Rubini in panchina portano la squadra allo spareggio del 21 giugno 1983 a Ferrara per la promozione in Serie D. Vittoria del Molinella e i tantissimi molinellesi presenti all’incontro festeggiano questo grande traguardo. Due stagioni di Serie “D” e poi la retrocessione. Il tempo nel quale i risultati si ottenevano solo con la passione e grossi sacrifici sta cambiando: occorrono investimenti, sponsor (sulle maglie comparirà infatti il marchio Pancaldi) e risorse non indifferenti per rimanere a livelli di prestigio e non è facile per realtà sportive dilettantistiche far emergere con continuità giocatori che terminata l’attività giovanile possono essere protagonisti nei Campionati Seniores.

Il ritorno in Prima Divisione e la risalita in Serie D Seguono diversi anni di “purgatorio”, con risultati altalenanti e qualche Trofeo come la 5^ Edizione Coppa Città di Bologna nel 1985 con in panchina Stefano Gualandi. E’ lui che al primo anno da coach dirige un team formato da molinellesi che vincono il Campionato 1987/88. A questo punto è però necessario richiedere nuovamente l’aiuto di Orlandi, questa volta nelle vesti esclusive di allenatore, per raggiungere nel Campionato di Promozione 1997/98 la finale a Granarolo: 18 maggio 1988, spareggio Molinella – Ghepard Bologna. Vittoria con tre punti di vantaggio per il Molinella e l’avventura in Serie D può ricominciare.

La conquista della Serie C Da quel Campionato la pallacanestro a Molinella è riuscita, pur con molte difficoltà, a mantenersi a buoni livelli nell’ambito provinciale. Al termine della splendida stagione 2000/2001, per la prima volta Molinella si è guadagnata il diritto a partecipare al Basket di Serie C. Questo risultato è la sintesi del gioco offensivo e spumeggiante votato allo spettacolo voluto dal coach Maurizio Ventura che ha condotto la squadra a questo traguardo. Sono stati due anni intensi e difficili, ma Molinella lo meritava.

* * *

La storia recente Dopo due campionati di C la prima squadra ritorna in Serie D, dove rimane per qualche stagione, prima di precipitare nuovamente in Promozione. La riorganizzazione della società con l’ingresso di nuovi dirigenti e la rifondazione del Settore Giovanile sono alcuni degli elementi che, in un clima di ritrovato entusiasmo, favoriranno la rinascita del Molinella Basket, firmata questa volta dal coach Baiocchi. Dopo un’esaltante cavalcata, al termine della stagione 2012-2013,il Molinella conquista di nuovo la Serie D, categoria nella quale milita attualmente con giustificate ambizioni di salire, prima o poi, ancora più in alto.